Dalla prefazione di don Luigi Ciotti: «Ciò che emerge chiaramente dall’analisi puntuale e approfondita di Mencini è un sistema consolidato e capillare di frodi legate al mondo dei pascoli montani, che interessa l’intero territorio nazionale. Dove non c’è il coinvolgimento … Continua a leggere
Categoria: Letture Pagina 1 di 2
… Continua a leggereLe idee, come le onde, hanno un’area di generazione. Ci raggiungono dopo aver viaggiato per vaste distanze e il loro passato è spesso invisibile o a malapena immaginabile. La wildness, la «selvaticità», è una di queste idee: ha percorso distanze
… Continua a leggereL’idea di remoto è stata quasi abolita e i principali agenti di questa sparizione sono stati l’automobile e la strada. Solo una piccola e sempre più esigua percentuale di terreni si trova attualmente a più di cinque chilometri da una
… Continua a leggereNelle settimane prima della burrasca avevo provato il familiare desiderio di muovermi, di oltrepassare la linea dove cadeva l’ombra dell’inceneritore, l’orizzonte degli eventi del raccordo anulare. E quel giorno, lassù nella coffa, mentre guardavo dall’alto le strade, l’ospedale e i

… Continua a leggereL’Appennino siculo […] segna un confine demoralizzante. Non c’è nulla su queste montagne. Gli abitanti sono scemati e i turisti paiono non esserci mai stati. [Q]ueste terre montane dure come le mie Alpi, come gli sguardi dei locali al mio